Per tutte le persone che adoperano il proprio computer per attività lavorative, di studio o per la scrittura di saggi e di testi accademici, arriva un momento in cui bisogna confrontarsi con file e pagine in formato PDF. Il motivo è legato al fatto che molti documenti vengono condivisi, scaricati e creati proprio in formato PDF per una questione di praticità e di affidabilità. Tuttavia per chi ha scaricato un PDF, spesso sorgono delle problematiche che si possono eludere, bypassare o risolvere. L’unica cosa è che spesso non abbiamo le reali conoscenze e competenze di come funzionano i programmi e i software su cui andiamo a lavorare. Pertanto oggi sono disponibili tutorial, video guide su YouTube e articoli specialistici come questo che vanno a semplificare il sistema per estrarre, gestire e lavorare con un file in PDF.
Poniamo ad esempio il caso in cui abbiamo già scaricato un file PDF, il quale è molto lungo, ma di cui ci servono solo poche pagine e/o capitoli. Si tratta di un passaggio che possiamo eseguire direttamente da remoto accedendo online al sito giusto per effettuare questa procedura che ci consente di attivare lo strumento che estrae le pagine PDF che verranno in seguito utilizzate e gestite dal nostro computer.
Come si estraggono le pagine di un PDF online
Seguendo questi pochi step andiamo a vedere nello specifico come vengono estratte le pagine da un file in formato PDF:
- Il primo passaggio consiste nel cliccare su Seleziona un file oppure trascinare e rilasciare tramite cursore o mouse nella zona di rilascio.
- A questo punto bisogna selezionare il file desiderato da cui vogliamo estrarre una o più pagine dal nostro PDF
- In seguito, una volta caricato il file, eseguiremo l’accesso.
- Selezioniamo a questo punto le pagine da inserire, dopo aver creato un nuovo e snello file sempre in PDF.
- Una volta eseguito questo step ora possiamo selezionare flaggando sull’estrazione. A questo punto Acrobat andrà a creare un nuovo file in formato PDF, il quale sarà autonomo e indipendente rispetto al file precedente.
- Dopo aver creato il nuovo file PDF andremo a ottenere un link al fine di poterlo condividere, assegnando un nuovo nome al file in questione.
È possibile estrarre un intervallo di pagine dal nostro file in PDF?
Naturalmente una volta creato il nostro nuovo file in formato PDF possiamo cliccare sulle pagine che ci servono ed estrarle senza grandi problemi. Il tutto avviene in automatico, potendo quindi scegliere di creare una singola pagina, un numero stabilito di pagine specifiche o appunto un intervallo di pagine nel nostro nuovo file in PDF. La cosa fondamentale da capire è che avendo creato un nuovo file indipendente, qualora vi siano degli errori, possiamo sempre tornare a lavorare e a convertire il file originale, quindi il lavoro da noi realizzato o sui stavamo studiando non andrà in alcun modo compromesso. Per chi svolge questo genere di attività significa una grossa riduzione di tempo, di risorse e di gestione della propria attività, motivo per cui si lavora spesso su file PDF o su strumenti di lavoro in condivisione come Google Drive, che danno la possibilità a tutti gli utenti selezionati di poter visualizzare in tempo reale uno specifico file o documento.
Qual è il numero di pagine consentito per l’estrazione di un file in PDF
Convenzionalmente il numero massimo di pagine che si possono caricare su un file in PDF sarà di 500 unità. Mentre per quanto riguarda l’estrazione, possiamo lavorare ed estrarre un numero qualsiasi di pagine, da 1 a 500.
Le pagine che abbiamo estratto verranno eliminate dal file originale?
Come detto in precedenza lo strumento di Acrobat andrà a creare un nuovo file in formato PDF il quale agirà in completa e totale autonomia. Avremo quindi due distinti file su cui poter lavorare e gestire. Questo aspetto rappresenta una grande comodità e un vantaggio, visto che in caso di problemi e di errori possiamo sempre aprire e gestire il file originale su cui avevano lavorato per la nostra estrazione.
Condivisione, programmi, software e compatibilità
Quando si effettuano questo tipo di operazioni è importante ricordare come ogni PC abbia un diverso sistema operativo, specialmente per quanto riguarda una conversione da pacchetto Office, che potrebbe essere in una versione precedente o successiva, rispetto a quella del nostro cliente, collega o superiore. Pertanto è importante assicurarsi che le due macchine abbiano un buon livello di compatibilità. In effetti proprio per questo motivo i file vengono condivisi e scambiati in PDF, dato che in questo modo la formattazione rimane quella del file d’origine e non può facilmente essere modificata, rispetto a un documento di Word o PowerPoint. C’è da dire che oggi sono davvero numerose le alternative rispetto al pacchetto Office, anche se la maggior parte degli utenti preferisce ancora affidarsi a questo tipo di documenti, per gestire la propria attività lavorativa.