SASSO MARCONI (BO)-“Quei favolosi anni 70/80”:sabato 3 maggio torna l’evento solidale che unisce divertimento, musica, cibo e beneficenza

0
61

 

E’ stata presentata oggi, 19 aprile, presso la sede della Pubblica Assistenza Sasso Marconi, l’edizione 2025 di “Quei favolosi anni 70/80”. Si tratta dell’evento solidale nato dalla collaborazione tra alcune associazioni di volontariato del territorio per celebrare gli stili musicali e le tendenze dei mitici anni 70/80 e raccogliere al tempo stesso fondi da devolvere a progetti di utilità sociale per il territorio: una grande serata di festa a scopo benefico, che ogni anno richiama a Sasso Marconi migliaia di persone (ben 3.500 i biglietti staccati nelle edizioni 2023 e 2024).

Nella sala conferenze del Polo Logistico intitolato a Giovanni Tassi (ex presidente della Pubblica Assistenza, che nel 2014 ebbe l’intuizione di dar vita alla manifestazione), gli organizzatori della festa anni ‘70/80 hanno annunciato le novità della 9ª edizione, in programma sabato 3 maggio, presso il Palatenda di via Cà de Testi, nell’area degli impianti sportivi di Sasso Marconi.

La continua crescita della manifestazione ha indotto quest’anno gli organizzatori a ingrandire l’area della festa, in particolare l’area dedicata al ballo e agli spettacoli, utilizzando anche gli spazi esterni adiacenti al Palatenda. Per una maggior sicurezza dei partecipanti, la zona nei dintorni della festa sarà interdetta al traffico veicolare.

Il programma della manifestazione si arricchisce invece con la partecipazione di un volto noto della comicità di casa nostra: Duilio Pizzocchi, che insieme a Francesco Preci, animerà il pre-disco con il suo show, fatto di gag, monologhi ed esilaranti storie di vita quotidiana.

Federico Sandrolini, intervenuto in rappresentanza del Comitato organizzatore della manifestazione, ha poi spiegato come sono stati utilizzati i fondi raccolti con l’edizione 2024. Il ricavato, in tutto 26 mila euro, ha consentito di donare:

  • un impianto audio/video per il Polo Tassi presso la Pubblica Assistenza;
  • un gioco da esterni per la Scuola dell’Infanzia di San Lorenzo;
  • un impianto di Videosorveglianza per la Scuola Primaria di Villa Marini;
  • nuovi impianti audio (casse con microfoni) per le scuole di Borgonuovo e Sasso Marconi;
  • una piastra da cucina per la Pro Loco Sasso Marconi che, a causa dell’alluvione dell’autunno scorso, ha perso gran parte delle proprie attrezzature.

Con il ricavato della festa è stato inoltre possibile sostenere:

  • i progetti di ricerca promossi da AGEOP a favore dei bambini malati di tumore;
  • il Gruppo Alpini di Sasso e Casalecchio nella ricostruzione della propria sede, danneggiata da un incendio;
  • l’organizzazione dei “Viaggi della Memoria”, progetto didattico che offre agli studenti delle scuole medie di Sasso Marconi e Borgonuovo la possibilità di visitare i luoghi simbolo della storia del ‘900 (quest’anno i ragazzi hanno visitato la Risiera di San Sabba, la Foiba di Basovizza, il centro di repressione partigiana ex Caserma Piave di Palmanova e il campo di concentramento fascista di Gonars);
  • l’acquisto di un defibrillatore in memoria di Manuel Bedonni (il giovane di Sasso Marconi scomparso lo scorso anno in seguito a un incidente), installato in Piazza dei Martiri, accanto all’ingresso della Biblioteca comunale di Sasso Marconi.

Ricordiamo che in questi anni, grazie alla festa anni ‘70/80, è stato possibile finanziare l’acquisto di defibrillatori per le scuole e gli impianti sportivi di Sasso Marconi, di giochi inclusivi per i parchi cittadini, di materiale didattico, giochi, lavagne multimediali e altre attrezzature tecnologiche per le scuole. Parte degli utili è stata inoltre utilizzata per sostenere i progetti di ricerca di AGEOP e di altre realtà locali impegnate nel volontariato socio/sanitario.

Alla presentazione ha partecipato anche il sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani, che ha ringraziato gli organizzatori “per l’impegno e lo spirito di collaborazione che ha consentito di aggregare tante realtà nella realizzazione di un evento capace di offrire preziosi benefici al territorio e di rispondere ai bisogni della comunità, cosa per nulla scontata”.

 

Per la Pubblica Assistenza Sasso Marconi, associazione capofila della manifestazione, è intervenuto il Vice presidente Eros Tommasi, che ha evidenziato “il valore della solidarietà e il contributo sociale offerti da un evento che nel tempo ha saputo coinvolgere e riunire tante associazioni attorno a un obiettivo condiviso, favorendo anche la nascita di nuove realtà come Pantagorà (gruppo di giovani nato per sviluppare progetti per i giovani del territorio) e la Casa del Volontariato”.

 

Mercedes Ferretti, responsabile Eventi di AGEOP Ricerca, ha poi presentato le attività della Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica – realtà che da anni trova il sostegno della festa anni ‘70/80 –  e il lavoro di supporto alle famiglie offerto dai 200 volontari dell’associazione.

La mattinata si è chiusa con il ricordo di due amici di “Quei favolosi anni 70/80”: Luigi Venturi Grandi, ex presidente dell’associazione Antico Mondo Contadino, recentemente scomparso, e Manuel Bedonni del gruppo A Tutta Birra Sassofest, scomparso lo scorso anno in seguito a un incidente stradale.

E’ stata infine consegnata una simbolica pergamena di ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’edizione 2024 e che saranno in prima linea anche quest’anno. Il riconoscimento è andato alle diverse realtà coinvolte (Pubblica Assistenza, Sasso Marconi, Gruppo Alpini Casalecchio/Sasso, Antico Mondo Contadino, Tractor Sdaz, Mieti & Trebbia, A Tutta Birra Sassofest – Pro Loco Sasso Marconi, Tartufai, Ponte Albano C’è, Pro Loco Borgo Fontana, Associazione Nazionale Carabinieri, Casa del Volontariato, Pantagorà, Pro Loco Marzabotto, Marzanotte, Giacche Verdi), ai baristi di Sasso Marconi e Marzabotto in servizio alla festa, ai professionisti (elettricisti, idraulici ecc.) che, con le proprie competenze, si occupano della parte logistica, ai Carabinieri e alla Polizia Locale di Sasso Marconi, impegnati a presidio della viabilità e dell’ordine pubblico durante la manifestazione.

 

L’appuntamento con la festa anni ‘70/80 di Sasso Marconi, edizione 2025, è per sabato 3 maggio, dalle ore 19, presso il Palatenda di via Cà de Testi 2.
I biglietti d’ingresso costano 15 € e sono in vendita presso l’Edicola Centro di via Porrettana 260 a Sasso Marconi.