CASTENASO (BO): Alla scoperta dell’Oratorio privato dedicato alla Santa Croce di Villanova

Un piccolo gioiello ora restaurato grazie al bando PNRR della Regione Emilia Romagna dedicato al patrimonio architettonico in ambito rurale.

0
27

Preview
giovedì 10 aprile 2025 ore 11,30
Oratorio di Santa Croce Villanova di Castenaso
Apertura al pubblico
domenica 11 Maggio 2025

L’Oratorio di Santa Croce, inglobato in una casa colonica rurale a Villanova, è tra i
beni che l’Avviso pubblico della Regione Emilia-Romagna “per la presentazione di
proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico
e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e
Resilienza (PNRR) del Ministero della cultura” ha selezionato con l’obiettivo di
preservare e valorizzare beni architettonici di interesse culturale e testimoniale in
ambito rurale, al fine di restituirli alla collettività.
La Regione Emilia-Romagna, tramite il Settore Patrimonio culturale sta dando
attuazione al PNRR sostenendo il recupero, restauro e valorizzazione di circa 173
beni architettonici di proprietà privata frutto di un Bando regionale partito nel 2022
e che troverà il suo completamento in giugno 2026. Gli interventi realizzati tramite
questo bando consentiranno non solo il recupero e la valorizzazione di un
patrimonio di interesse culturale e paesaggistico costituito da oratori, chiese, ville,
edifici agricoli, mulini…ma verrà garantita la fruizione pubblica di questi interventi,
avvalorandone la loro importanza nel territorio regionale.
l recupero favorirà le attività a beneficio della fruizione culturale e turistica per la
conoscenza, le tradizioni e la memoria del patrimonio rurale: il bando ha infatti
l’obiettivo di sostenere progetti di restauro e valorizzazione di beni di proprietà di
soggetti privati e del terzo settore, da preservare e mettere a disposizione del
pubblico.
Grazie all’input del Comune di Castenaso, la proprietà ha deciso nel 2022 di
partecipare all’avviso pubblico della Regione che ha poi selezionato il progetto tra
quelli finanziabili.

 

Il restauro conservativo dell’Oratorio è stato avviato nel 2022 e si è recentemente
concluso. Il contributo PNRR ha coperto l’80% dei costi del progetto, del valore
complessivo di oltre 149.000,00 €.
Il progetto di restauro, ad opera dell’Arch. Maria Cinzia Chiodini, è stato realizzato
dall’impresa di restauri Felsina Restauri srl e ha coinvolto anche l’impresa Nettuno
impianti elettrici di Lorenzo Arbizzani, la ditta Luca Mezzini pavimenti e il geom.
Denis Baviello, tutti professionisti con sede nel Comune di Castenaso e fortemente
radicati nel territorio.
I principali lavori svolti hanno interessato la pulizia e il restauro degli stucchi, il
restauro del pavimento alla veneziana, degli infissi originali, del mobilio in legno e
del quadro che sovrasta l’altare. Sono stati inoltre previsti una nuova illuminazione a
LED, la rifunzionalizzazione dei locali coro e sacrestia e gli interventi di
deumidificazione e di ripristino dell’intonaco nelle parti basse delle pareti,
ammalorate a causa dell’umidità di risalita.

La storia –
L’Oratorio dedicato alla Santa Croce è una piccola cappella di proprietà privata,
risalente alla fine del 1700, che si trova a Villanova di Castenaso. Inglobato in una
casa colonica, dall’esterno l’Oratorio è nascosto dalla facciata dell’edificio e segnalato
semplicemente da una traccia a forma di croce sulla muratura, ma racchiude
all’interno uno spazio riccamente ornato da statue e stucchi.

Inciso della proprietà –
“Nonostante l’Oratorio sia stato concepito come uno spazio ad uso privato, sentiamo
la responsabilità di rendere questo straordinario patrimonio che abbiamo ereditato
dal passato più accessibile. Per fare ciò è stato prioritario avviare un progetto di
restauro conservativo e di rifunzionalizzazione degli spazi dell’Oratorio, allo scopo di
renderli maggiormente confortevoli e fruibili, allo stesso modo crediamo sia
fondamentale garantire sempre la tutela e la conservazione del luogo che ci è stato
trasmesso dalle generazioni precedenti; pertanto la nostra scelta è quella di renderlo
accessibile attraverso alcune occasioni ed iniziative organizzate ad hoc, in primis in
collaborazione con il Comune di Castenaso e la Parrocchia.”

Inciso del Comune di Castenaso
Il restauro dell’Oratorio di Santa Croce è una bellissima notizia per il nostro
territorio: un gioiello nascosto da sempre nel cuore di tanti cittadini, che lo hanno
apprezzato negli anni e ora potranno goderne in una veste rinnovata.
Il bene, anche se poco conosciuto, rappresenta un elemento di memoria per la
comunità parrocchiale di Villanova che è storicamente legata all’Oratorio di Santa
Croce. Un manoscritto del 1714, conservato all’interno, attesta che il cardinale Ulisse
Giuseppe Gozzadini – la cui famiglia è stata proprietaria della casa colonica
nell’Ottocento – avesse concesso ai suoi congiunti la licenza di celebrare la Messa
anche all’interno dell’Oratorio. Il fatto stesso che una cappella di pregio sia inglobata
in modo così naturale in un contesto prettamente rurale è prova di come nel tempo
l’Oratorio sia divenuto parte integrante della tradizione e della storia, anche
emotiva, della comunità perlopiù contadina di Villanova, grazie alle processioni e alle
funzioni religiose svolte già dai primi del Novecento e che continuano ancora oggi,
come la tradizionale Via Crucis che ogni anno fa tappa proprio all’Oratorio e che
anche quest’anno il prossimo Venerdì Santo 18 aprile partirà da lì e si concluderà
presso la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio di Villanova.
Domenica 11 maggio sarà invece la prima occasione aperta a tutta la comunità di
Castenaso per poter vedere l’Oratorio di Santa Croce restaurato. L’accesso è libero
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Date le dimensioni ridotte dello spazio è gradita la prenotazione via mail a:
santacrocevillanova@gmail.com

Per saperne di più sui futuri eventi in programma visitare il sito:
https://www.santacrocevillanova.it/