Una giornata all’insegna della prevenzione e informazione per tutti i cittadini di Marzabotto e per i loro animali: sabato 12 aprile, dalle 9:00 alle 17:00 torna “La Salute in Piazza!”, evento organizzato dal Comune di Marzabotto e giunto quest’anno alla terza edizione. Grazie alla partecipazione di medici e associazioni del territorio, l’interno paese si trasformerà in un ambulatorio per offrire alla cittadinanza percorsi di prevenzione e consulenze.
Di seguito alcune delle iniziative previste durante la giornata, per la quale vi rimandiamo alla locandina completa con gli orari:
Percorso sanitario a cura della pubblica assistenza di Sasso Marconi: misurazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, glicemia, calcolo dell’indice di massa corporea (BMI); proiezione del cortometraggio “per quel tocco in più” a cura dell’associazione Namo; il pavimento pelvico femminile e i molteplici disturbi che derivano dal suo cattivo funzionamento; riequilibrio energetico emozionale posturale; dimostrazione di disostruzione pediatrica e di rianimazione cardio polmonare. Durante tutta la giornata, presso la Casa della Cultura e della Memoria, saranno disponibili trattamenti shiatsu dimostrativi. Presso il poliambulatorio di via Matteotti si svolgeranno visite ginecologiche ed ecografie al seno su prenotazione.
Presso i locali della farmacia ci sarà la possibilità di avere degli sconti su: misurazione del colesterolo, apparecchi misurazione pressione, aerosol, misurazione glicemia e integratore ipocolesterolemizzante, profilo lipidico.
Alle ore 10:00 partirà il gruppo di cammino “Marzava” Datti una mossa – camminare è salute.
Durante tutta la giornata sarà a disposizione il camper KOMEN ITALIA per le mammografie e il camper AUSL per le vaccinazioni. I veterinari dell’ambulatorio My Vet e del gruppo comportamentalisti del canile saranno a disposizione per consulenze e informazioni per i nostri amici a quattro zampe. Saranno presenti i gazebo di: a AGEOP, ANT, AIL, AVIS, Fondazione S.Orsola, Centro per le famiglie dell’Unione dell’Appennino Bolognese, “Datti una mossa” Ausl, Sportello gioco d’azzardo, Protezione civile, Namo.
Sarà inoltre presente lo stand gastronomico vegetariano a km zero a cura de “La casa della Ross”
“La salute è la cosa più importante – spiega l’amministrazione Comunale – e questa iniziativa è un’attenzione che rivolgiamo ai cittadini per sensibilizzare le persone alla salute. Ogni anno aggiungiamo qualcosa di nuovo ed è una manifestazione destinata a crescere sempre di più. Così come è un’iniziativa che rivolge l’attenzione anche su chi ha delle difficoltà economiche, vista la gratuità delle visite”.
Info per il Camper KOMEN Italia
NB. 𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘪 40 𝘦 𝘪 44 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘪 74; 𝐎𝐕𝐕𝐄𝐑𝐎 𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐄𝐄𝐍𝐈𝐍𝐆 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
–𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 12 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘮𝘢𝘮𝘮𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘵𝘢;
–𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘰 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘭𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘪 3 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘰.
–𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘮𝘮𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘢 3 𝘰 𝘢 6 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘮𝘢𝘮𝘮𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘵𝘢.
–𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘳𝘦𝘦𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘩𝘢 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘰𝘯𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 –𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘰𝘭𝘭𝘰𝘸–𝘶𝘱.
𝐄𝐜𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨
NB 𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪 40 𝘢𝘯𝘯𝘪(18-39);OVVERO LE DONNE CHE NON SONO INCLUSE
NELLO SCREENING GRATUITO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LA MAMMOGRAFIA
𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘰 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘭𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘪 3 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘰.
𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘮𝘮𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘢 3 𝘰 𝘢 6 𝘴𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭‘𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘮𝘢𝘮𝘮𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘵𝘢.
𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘳𝘦𝘦𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘩𝘢 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘰𝘯𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 ‘𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘰𝘭𝘭𝘰𝘸–𝘶𝘱.
𝗣𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗮𝗯𝗼𝘁𝘁𝗼
Prenotazioni allo Sportello Sociale da oggi 25 marzo : 051 67 80 547 martedì, giovedì e sabato 8:30 -12:30
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Si ricorda che chi ha già diritto allo screening gratuito può contattare il numero verde 800 31 48 58 dal lun-ven 10:00-14:00
per info: https://salute.regione.emilia-romagna.it/…/domande…