CNA BOLOGNA: Frana di Vergato sulla Porrettana “Troviamo soluzioni, ormai la Statale è a rischio anche con piogge ‘normali’”

“Occorre trovare un’alternativa di collegamento, sulla Bretella Reno Setta dopo la presentazione dei progetti tutto si è fermato”

0
25
????????????????????????????????????

 

Marco Gualandi

 

“Non è stato un evento alluvionale e nemmeno una bomba d’acqua, ma una pioggia come tante ce ne sono in questo periodo. Eppure è stata sufficiente per causare una frana sulla Statale Porrettana all’altezza di Pioppe di Salvaro che ha chiuso la strada in entrambe le direzioni. Nell’augurarci che le squadre Anas rispristino la normale circolazione nel più breve tempo possibile, CNA e le sue imprese dell’Appennino ribadiscono per l’ennesima volta l’assoluta necessità di un intervento che offra un’alternativa alla Porrettana, vista la frequenza delle criticità sulla Statale. CNA insiste perché venga portato avanti il progetto della Bretella di collegamento Reno-Setta”.

Il commento di Marco Gualandi, Vicepresidente CNA Bologna e imprenditore dell’Appennino.

“Quando era Vice Ministro ai Trasporti – prosegue Marco Gualandi – l’onorevole Galeazzo Bignami in un convegno a Porretta aveva presentato i progetti Anas per la Bretella, sollecitando i Comuni a scegliere il percorso migliore tra quelli proposti e a chiedere un incontro al ministero per poter mettere in moto la realizzazione dell’infrastruttura. Ai Sindaci, alla Regione e al Ministero dei Trasporti chiediamo di raccogliere questo invito, per partire una volta per tutte con questo progetto strategico, richiesto da cittadini e imprese della montagna”.

“La frana di oggi – conclude Marco Gualandi – ha avuto effetti sul traffico ‘normale’ costretto a deviazioni nel centro abitato di Pioppe. Ma gli effetti sono stati ancora più gravi per il traffico pesante, costretto ad una deviazione ancora più lunga e in certi momenti risultata impraticabile per i tir. Insomma per le imprese dell’Appennino la Porrettana purtroppo rappresenta sempre di più un ostacolo alla loro competitività”.