MONTERENZIO CELTICA 2024 – XVI° Festival della Cultura Celtica

0
230

 

Dopo il successo delle precedenti edizioni che ha registrato la presenza di oltre 25.000 persone provenienti da  diverse  località italiane, nei giorni 28,29,30 giugno e 5,6,7 luglio a Monterenzio (BO) nel parco antistante al Museo “Luigi Fantini”, si svolgerà la sedicesima edizione della festival celtico: “Monterenzio Celtica: I fuochi di Taranis”

Manifestazione organizzata dalla Pro-Loco in collaborazione con il Comune di Monterenzio , associazione “Valle di Taranis”, il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, che aprirà i battenti alle 20:00 di venerdì 28 giugno  con il taglio del nastro e sfilata storica nel parco del Museo.

“Monterenzio Celtica è un evento che dà lustro al nostro territorio assieme ad altre iniziative che si realizzeranno in futuro – afferma Davide Lelli neoeletto Sindaco di Monterenzio a margine della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuto questa mattina a Bologna presso la sede Emil Banca – Come per le precedenti edizioni favorirà la presenza di migliaia di persone. Sarà l’occasione per fare conoscere la storia delle popolazioni etrusche e celtiche , l’archeologia di Monte Bibele” .

Questa edizione sarà dedicata alla figura della donna nel mondo celtico – precisa il direttore artistico Andrea Poli – ragion per cui gli eventi saranno finalizzati alla rievocazione attraverso spettacoli e gruppi storici che, durante il festival organizzeranno vari eventi e didattiche sulla figura femminile. Conferenze, sul tema della donna nel mondo celtico, dalle donne comuni alle sacerdotesse fino alle donne guerriere, durante le 6 giornate dei due weekend end i percorsi didattici organizzati dai rievocatori storici saranno dedicati prevalentemente a questo tema: dalla cucina alla cosmesi alla spiritualità, all’abbigliamento, tessitura e tintura, saranno invitati a parlare anche archeologi e/o storici e saranno concordate visite guidate a tema col museo. Sono previste 19 conferenze e 14 didattiche “

In cabina di regia la Pro loco di Monterenzio ”  – La celtica ritorna nella sede storica al di là del fiume Idice – dichiara il Presidente Rocco Musio – Ci sarà una novità nel metodo di acquisto di bevande e alimenti . I partecipanti per acquistare bevande e cibo useranno  una moneta virtuale che andrà cambiata all’ingresso della festa celtica”.

Monterenzio celtica , evento con ingresso gratuito, offrirà un programma con diversi avvenimenti e fra questi una serie di visite guidate agli scavi archeologici di Monte Bibele e al Museo “Luigi Fantini”

All’esterno andranno in scena attività didattiche e ludiche tra cui la ricostruzione di un villaggio celtico con dimostrazione di tessitura, costruzione e dimostrazione di arte bellica, mentre nei campi allestiti da gruppi  di rievocazione storica provenienti da varie regioni d’Italia verranno presentati manufatti celtici, giochi celtici, musiche di arpa celtica, e rievocazioni belliche contro gli antichi nemici, i Romani, che culmineranno nella battaglia campale nel pomeriggio della domenica

Per bambini e ragazzi funzionerà un laboratorio archeologico didattico , in un’area riservata li accoglieranno maghi e fate .

Momento clou all’imbrunire sulle sponde del fiume Idice con rievocazione storica, “Il Druido e la Vestale” sotto l’attenta regia di Giulio Colli, il grande spettacolo del sabato sera, quando lo spirito della festa celtica di Monterenzio riprenderà vita dopo quattro anni di sospensione.

Per l’occorrenza i  cittadini di Monterenzio indosseranno abiti degli antichi avi dando vita ad una affascinante storia che culminerà nel momento finale con l’accensione del grande fuoco della pace e amicizia tra i popoli.

In evidenza i concerti di musica tradizionale celtico-irlandese nelle sei serate del festival con la presenza di otto band internazionali.

Festival che affianca storia a gastronomia con menù tradizionale celtico , zuppa di farro e legumi, , stinco di maiale alla birra, galletti alla diavola  ed altri piatti innaffiati da birra, sidro, idromele nonché dal famoso vino celtico della valle dell’Idice.

“Monterenzio Celtica: I fuochi di Taranis”  è inserita nella mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale : https://rievocazionistoriche.cultura.gov.it/.

Nella foto di Andrea Poli, direttore artistico evento, Davide Lelli, Sindaco di Monterenzio, Rocco Musio, Presidente Pro Loco di Monterenzio presenti alla conferenza stampa di presentazione.

 

Fausto Cuoghi

 

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here