Al pianoforte Ekaterina Chebotareva
Standing ovation al Conservatorio di Bologna domenica 7 maggio pomeriggio per le 13 giovani eccellenze della settima edizione del Premio Giuseppe Alberghini che hanno avuto l’opportunità di esibirsi nella storica Sala Bossi, autentico tempio felsineo della musica cameristica dall’acustica così generosa e avvolgente che varrebbe la pena chiamarla a tutti gli effetti auditorium.
Ma il numeroso pubblico presente ha tributato lo stesso caloroso consenso all’intera squadra dei vincitori, composta da ben 25 talenti, durante la cerimonia di premiazione, al termine del concerto.
Nella foto Cremonini, Mazzoli, Maggese e Zarrelli
La manifestazione, condotta brillantemente dal tenore e scrittore Cristiano Cremonini, ideatore e direttore artistico del concorso assieme al flautista e docente Filippo Mazzoli, si è aperta con i saluti di Aurelio Zarrelli, Direttore dell’istituto musicale bolognese, di Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore con delega alla cultura dell’Unione Reno Galliera, di Cristian Bertolini, governatore del Lions Distretto 108 Tb e di Annamaria Maggese, direttrice del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Durante il corso del concerto e della premiazione sono intervenuti: Dante Pagnini, direttore di area di Emil Banca Credito Cooperativo, Claudio Pazzaglia, direttore di CNA Bologna, il compositore e direttore Valentino Corvino di FontanaMIX ensemble, Fulvia de Colle, responsabile artistica della Fondazione Musica Insieme, Gianfranco Guerini Rocco, coordinatore del Distretto Lions per il Premio, la pianista e docente Antonella Gamberini, come rappresentante della giuria, e i sostenitori Carla Bonfichi e Paolo Oliani. Erano presenti la Sindaca di Bentivoglio Erika Ferranti, Fabrizio Mutti, Dirigente dell’Unione Reno Galliera, Pier Alberto Guidotti di QualiWare by Analysis S.r.l. e Marco Monesi.
Ma ecco tutti i 25 vincitori di questa edizione: i pianisti Diego Luis Gardini (1° Premio assoluto, Cat. A), che ha ricevuto la borsa di studio da Roberta Gamberini Palmieri, Coordinatore Segreteria Distrettuale Lions Club, Nicolas Acosta (1° Premio assoluto, Cat. B), premiato da Massimo Melloni del Lions Club Bologna, e Ekatherina Chebotareva (1° Premio assoluto, Cat. D), premiata dalla past governatrice Lions Maria Giovanna Gibertoni, da Carla Bonfichi (Premio speciale al migliore pianista “Bianca Maria e Francesco Molinari Pradelli”) e da Valentino Corvino (Pergamena del “Teatro Comunale di Bologna” al migliore pianista).
Della sezione Archi solisti: Emma Bertozzi (1° Premio assoluto, Cat. C) ha ricevuto da Carla Bonfichi il Premio speciale “Bianca Maria e Francesco Molinari Pradelli” come miglior violinista, Isabella Perpich (1° Premio assoluto, Cat. D, ex aequo) ha ricevuto la borsa di studio del Lions club Bologna San Petronio da Maria Molinaro Chirolli, mentre Luca Talassi (1° Premio assoluto, Cat. D, ex aequo) quella del Lions Club Budrio consegnata da Carla Pulga.
Dei Fiati solisti: Matteo Addivinola (1° Premio assoluto, Cat. A) ha ricevuto la borsa di studio dalla past governatrice Anna Ardizzoni Magi e il Premio speciale “Agorà” come miglior musicista dell’Unione Reno Galliera dalle Sindache Belinda Gottardi ed Erika Ferranti; Tommaso Bertozzi e Ludovica Munno (1° Premio assoluto, Cat. B, ex aequo) sono stati premiati da Paolo Magli del Lions Argelato San Michele; Ambra Zotti (1° Premio assoluto, Cat. C) ha ricevuto la borsa di studio da Paolo Oliani, mentre Valentino Caico (1° Premio assoluto, Cat. D) ha ricevuto sia la borsa di studio del Lions Club Pieve di Cento per mano di Angelo Vuovolo, che la Targa del Comune di Pieve come miglior strumentista a fiato, consegnata da Fabrizio Mutti.
Per Chitarra classica Tancredi Burza (1° Premio assoluto, Cat. A) ha ricevuto la borsa di studio del Lions Club Bologna da Massimo Melloni, Tommaso Galletti (1° Premio assoluto, Cat. C) è stato premiato da Paolo Oliani, mentre Giacomo Scattareggia e Luca Serrao (1° Premio assoluto, Cat. D, ex aequo) hanno ricevuto la borsa di studio del Lions Club Crevalcore da Emanuela Venturi.
Le Formazioni strumentali cameristiche hanno visto premiare il duo composto da Laura Lombardini e Leonardo Carbone (1° Premio assoluto, Cat. E) grazie ad Emil Banca Credito Cooperativo rappresentata dal direttore Dante Pagnini, il Duo Monica Righi e Ivan Maliboshka e il Satèn Saxophone Quartet (1° Premio assoluto, Cat. F, ex aequo) che si sono divisa la borsa di studio del Lions Club Bologna I Portici, consegnata da Giuseppe Benfenati. Questi ultimi hanno ricevuto anche il Premio speciale per la migliore esecuzione di un brano composto dopo l’anno 1971, offerto da Gianfranco Guerini Rocco del Lions Club Bologna I Portici.
Fabio Luppi (1° Premio assoluto, Cat. H) si è aggiudicato la borsa di studio di Composizione, offerta dal Lions Club Castello d’Argile. Il giovane musicista bolognese, che in autunno vedrà eseguito il suo brano nella rassegna Exitime curata da FontanaMIX Ensemble, ha ricevuto il riconoscimento dalle mani di Cristian Bertolini, Gianfranco Guerini Rocco e dal direttore del Conservatorio Aurelio Zarrelli. La cerimonia si è conclusa con la consegna di una Menzione speciale a Maria Francesca Monaco come “Giovane voce 2023” fuori concorso, consegnata dal tenore Cristiano Cremonini, dal direttore di Cna Claudio Pazzaglia e dal pianista Franco Troccoli. Inoltre, dopo la toccante performance del piccolo violinista Leo Cosimo Von Stietencron Ventura (1° Classificato, Cat. A) invitato dalla commissione ad esibirsi accanto ai vincitori, Gianfranco Guerini Rocco ha deciso di conferirgli la Menzione speciale “Giovane promessa del violino” Lions Clubs International, ed un premio consistente in materiale didattico musicale.
Un doveroso ringraziamento ai nostri sostenitori, ossia Lions Clubs International, Emil Banca Credito Cooperativo, All For Music Strumenti Musicali Bologna (sponsor tecnico), Lavoropiù S.p.a., QualiWare by Analysis S.r.l. e a tutto il team che collabora all’organizzazione del concorso e in particolare alla dott.ssa Maria Caterina Schettini, Funzionario promozione culturale dell’Unione Reno Galliera, alla dott.ssa Giovanna Lovergine, presidente Associazione “Scuolare” di Castel Maggiore e a Roberta Chiarelli.