A Castel Maggiore si fa concretamente partecipazione: attualmente sono attive nel nostro territorio tre consulte territoriali e sei consulte tematiche, formalmente istituite con avvisi di partecipazione e deliberazioni della giunta.
A queste esperienze si aggiungono percorsi specifici, come il “Bilancio partecipativo” che mette “in palio” ogni anno 10.000 euro per progetti proposti e votati dalla cittadinanza, e come il recente percorso “Trebbo si fa bella”, che ha portato ad una analisi dei bisogni della frazione di Trebbo di Reno e alla progettazione di interventi di miglioramento della qualità della vita.
Luca De Paoli, vicesindaco con delega alla partecipazione, osserva: “La partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e alla cura della comunità può rappresentare decisamente un elemento fondante della qualità di vita di un territorio, qualificando il suo capitale sociale con un sodalizio tra tutte le energie presenti in esso”.
La sindaca Belinda Gottardi aggiunge: “Castel Maggiore ha saputo costruire in questi anni percorsi partecipativi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di consulte e progetti e azioni che hanno arricchito la nostra comunità”.
Ne parliamo in un incontro nell’ambito di Civics – iniziative per la cittadinanza attiva, con:
Belinda Gottardi – Sindaca di Castel Maggiore
Elena Gamberini – Dirigente coordinatrice Unione Reno Galliera
Erika Capasso – Presidente Fondazione Innovazione Urbana
Sara Branchini – Centro Antartide
Coordina: Luca De Paoli – Vicesindaco di Castel Maggiore con delega alla partecipazione
Con i contributi e le testimonianze di alcuni referenti delle consulte partecipative:
Andrea Ballandi (Sostenibilità ambientale)
Raffaella Casagrande (Trebbo di Reno)
Gaia Vallese (Giovani)
Mercoledì 15 marzo 2023 alle 20.45
Teatro Biagi D’Antona, Via G. La Pira 54, Castel Maggiore