Davide Cassani – foto eurosport
Girano le ruote, il corpo che si alza sui pedali, la catena ben tirata contribuisce a dare potenza e permette all’atleta di volare sulle strade del Giro d’Italia: è la Corsa Rosa in generale, il ciclismo, in particolare, ad aprire la seconda edizione del Festival Libri e Storie di sport. A tagliare il traguardo delle prime due serate, sono due protagonisti nel panorama sportivo italiano: Davide Cassani e Alfonsina Strada.
Si inizia lunedì 29 agosto alle ore 21 con l’incontro dal titolo “E’ una questione di gambe?”. Sul palco allestito ai Playgroud dei Giardini Margherita di Bologna ci sarà un dialogo serrato con Davide Cassani che si racconta a Luciana Rota. Con lui ci saranno esperti del settore come Dario Ceccarelli, Gino Cervi e Fabio Sgarzi; le letture sono affidate a Saverio Mazzoni.
Cassani ha partecipato al Giro d’Italia sia da corridore che da commentatore offrendo al telespettatore le sue competenze tecniche e sportive. Inoltre è stato ex ct della Nazionale italiana di ciclismo portando a casa due mondiali grazie alle imprese di Filippo Ganna e compagni
Una storia del ciclismo che si ripete martedì 30 agosto, sempre alle 21. Nella seconda serata si parla della prima atleta a partecipare al Giro d’Italia e al Giro di Lombardia: Alfonsina Strada. Figlia della terra emiliana (Alfonsina è nata a Castelfranco Emilia nel 1891) si appassionò al mondo delle due ruote e tanto che fu la prima donna ad iscriversi ad una competizione sportiva fino ad allora ad appannaggio degli uomini.
E la serata ai Giardini Margherita, dal titolo “Alfonsina Strada, una corsa per l’emancipazione” di e con Federica Molteni ha l’ambizione di raccontare la vicenda di colei che è considerata la pioniera della parità di genere nello sport.
La seconda edizione di “Libri e storie di sport” si svolge, a partire dalle 21, ai Playground dei Giardini Margherita dal 29 agosto al 7 settembre 2022.
Rispetto alla prima edizione quella di quest’anno offre ben 5 spettacoli teatrali che raccontano le storie di grandi campioni. Le altre serate, condotte da affermati giornalisti, saranno dedicate all’incontro con grandi atleti del presente e del passato, con coach, formatori, giornalisti e scrittori. Nelle serate dei talk-show dove presenteremo i titoli di diverse pubblicazioni, sarà possibile acquistare i volumi degli autori, ed altri consigliati dal Festival, nel book shop organizzato da Librerie Coop.
“Libri e storie di sport” è una manifestazione inserita all’interno delle iniziative Bologna Estate ed è stata promossa dall’Associazione S.D. Basket Giardini Margherita, presieduta da Simone Motola e realizzata grazie al contributo di Bper Banca, Comune di Bologna (Bologna Estate), alla collaborazione di Librerie Coop, OASport, AIRC Emilia-Romagna, Edizioni Panini, SpellSrl e dell’Hotel I Portici di Bologna.
Ingresso libero
ttps://www.giardinimargheritaplayground.it/programma-eventi/
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA MANIFESTAZIONE
Lunedì 29 agosto – “E’ una questione di gambe?” Il grande campione del ciclismo Francesco Moser si racconta a Luciana Rota. Con Davide Cassani, Dario Ceccarelli, Gino Cervi e Fabio Sgarzi. Letture di Saverio Mazzoni
Martedì 30 agosto “Alfonsina Strada, una corsa per l’emancipazione” di e con Federica Molteni
Mercoledì 31 agosto – Lorenzo Sani e Enrico Schiavina presentano i loro lavori. Serata ricordo dell’oro europeo della Nazionale italiana del ‘99
con Alessandro Abbio, Gregor Fucka, Marcelo Damiao e Franco Montorro. Letture di Laura Grossi.
Ester Balassini – foto fidal
Giovedì 1 settembre Paolo Vergnani conduce “Arrivare in cima! – Come si costruiscono i grandi risultati sportivi”. Con Marco Negri, Ester Balassini, Franco Rossi, Marco Sanguettoli, Alessandro Lippi. Contributi di Luciano Sabbatini
Venerdì 2 settembre – “La pugna e la pipa” con Alessandro Pilloni e Andrea Santonastaso. Un racconto mitologico in occasione del 40° anniversario della vittoria della Nazionale ai Mondiali di Spagna ‘82.
Lunedì 5 settembre Serata DUCATI Scrambler – 60° anniversario della nascita. Proiezione filmati e foto storiche. Con Rocco Canosa (responsabile Scrambler Ducati), Angelo Marino (Head of Brand & Corporate Global Communications), Livio Lodi (Direttore Museo Ducati), Roberto Montanari e Danilo
Caracciolo (registi del docufilm “1 Mappa per 2” sul giro del mondo in Ducati), Giorgio Monetti (storico protagonista del giro del mondo).
Martedì 6 settembre – Laura Tommasini presenta serata sul Tennis: “La coppa Davis a Bologna” con Raffaella Reggi, Sandra Cecchini, Sergio Palmieri, Lele Spisani.
Mercoledì 7 settembre – L’ARTE DEL CALCIO FEMMINILE
Giada Guida conduce l’incontro-talk legato allo spettacolo “NO WAGS. Il calcio (non) è uno sport per signorine” con CRISTINA CHINAGLIA (attrice), PIJI (cantautore, regista) e Roberta Li Calzi (Assessore allo sport Comune di Bologna)
Giovedì 8 settembre “I Magnifici 7 e mezzo” di e con Giorgio Comaschi
Venerdì 9 settembre “CELOCELOMANCA – Le belle storie dentro le figurine” di e con Franz Campi e Marco Tarozzi – In collaborazione con Edizioni Panini e Scuola di Tifo
IN CASO DI MALTEMPO
Gli spettacoli teatrali verranno trasferiti al Teatro Orione, in via Cimabue 14, Bologna. Tutti gli altri appuntamenti si sposteranno nella sede del Quartiere Santo Stefano (via Santo Stefano 119)