BOLOGNA – A MUG Echi dal Mondo

Dal 29 giugno al 28 ottobre l’antica arte del BATIK incontra le opere pittoriche e scultoree di Riccardo Calzolari

0
588

 

Fino a fine ottobre, una quindicina di grandi batik africani, provenienti principalmente dal Togo e appartenenti all’ampia collezione dell’Associazione di Volontariato Migranti e Banche” di ICCREA Banca, e altrettante opere pittoriche e scultoree dell’artista bolognese Riccardo Calzolari a loro ispirate, saranno in mostra tra le sale e i corridoi di MUG, lo spazio per coworker e Hub per start up che Emil Banca ha aperto in via Emilia Levante 9/F, a Bologna.

La mostra verrà inaugurata mercoledì 29 giugno alle 18 e sarà visitabile liberamente tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.30 con orario continuato

I colori ora accesi, pieni e sgargianti, ora delicatamente pastello, altrove terrosi e aderenti agli elementi della natura, caratterizzano in modo significativo sia larte del batik sia lintero percorso creativo di Riccardo Calzolari, in arte Le Cordonnier, scrive la curatrice, Licia Mazzoni, nella presentazione della mostra, e aggiunge: “I motivi figurativi e geometrici cui larte del batik si ispira, trovano un moderno riscontro nei soggetti evocativi raffigurati da Le Cordonnier; soggetti senza tempo, che vivono prepotentemente nel presente, pur combinando echi del passato a visioni quasi magiche proiettate sul futuro”.

 

Riccardo Calzolari è nato a Bologna, la città che gli è stata fonte di ispirazione continua. Alle origini il suo percorso nasce proprio in città, dalle strade, dai vicoli, dai muri e dalle superfici urbane. Si è sempre interessato alla sperimentazione, passando dal pennello e colori ad olio su una tela a un’acquaforte su zinco, dallo spray su un muro a una china e pantoni su carta. E’ uno studioso del passato, del presente e un visionario sul futuro. Attualmente coltiva la propria vocazione, la pittura a olio, alla quale sta dedicando il massimo del tempo con studio intenso e produzione continua. Di recente si è dedicato anche alla realizzazione di alcune originali sculture che paiono trasposizioni tridimensionali dell’immaginario creativo dell’artista.

 

Migranti e Banche è unassociazione di volontariato nata dalla volontà di un gruppo di colleghi che lavorano nel Credito Cooperativo con l’obiettivo di mettere a disposizione degli altri il proprio tempo, la propria esperienza e conoscenza. L’associazione si è concentrata sullalfabetizzazione finanziaria dei migranti e nella sensibilizzazione del personale bancario nell’accoglienza dei migranti in banca, e sul commercio equo e solidale, organizzando eventi e attività di sensibilizzazione al consumo responsabile.

 

Con questa mostra i già vivaci spazi espositivi di MUG si arricchiscono di nuovi colori che testimoniano ancora una volta la sensibilità di Emil Banca a dialogare con altre culture e a promuovere, anche attraverso l’arte, i propri valori.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here