BOLOGNA – “Salviamo il Navile” : Acque di casa mia

0
869

Il 9 e il 10 ottobre abbiamo vissuto due giorni d’intenso entusiasmo per la manifestazione ACQUE DI CASA MIA!, pensata per far riscoprire come proprio il territorio.

Il Comitato Salviamo il Canale Navile ha organizzato la sua prima camminata ecologica che ha visto la partecipazione di 124 persone, poi incontri, mostre, conversazioni aperte tra esperti, architetti, storici e cittadini per pensare insieme il futuro del canale Navile.

In più di 180 persone abbiamo partecipato all’esposizione di tavole e progetti con l’architetto Andrea Franceschi per GArBo – giovani architetti bologna  e del progetto In Bolla! con gli architetti  Marina Malossi e Marco Mariani. Abbiamo seguito un interessante talk storico, inserito nella Festa Internazionale della Storia,  a cura del prof. Rolando Dondarini. Ci siamo armati di attrezzi e buona volontà per condividere la preparazione del giardino per impollinatori con Fausto Bonafede e Michele Vignodelli di WWF Bologna Metropolitana.  Abbiamo viaggiato lungo il canale con immagini, video e racconti di Alessandro Zoeddu del Museo del Patrimonio Industriale per 800 anni di Canale Navile e abbiamo preso parte ad attività in natura per esplorare le Acque del Navile.

Le escursioni su prenotazione sono state guidate da Francesco Nigro (biologo e guida escursionistica regionale, responsabile dei percorsi ambientali dell’Associazione Vitruvio, Delegato WWF ER) e Luca Parisi (guida escursionistica regionale). I 150 posti disponibili sono andati tutti esauriti nel giro di pochi giorni.

E’ stato un fine settimana ricco di appuntamenti e sentito fortemente dalla comunità. Lungo il Navile abbiamo racconto centinaia di presenze, per una manifestazione che si colloca nell’ambito del patto di cittadinanza attiva sottoscritto dal Comitato Salviamo il Canale Navile e dal Quartiere Navile.

Seguendo le acque del canale si incontrano i sostegni, le sedi di associazioni, antiche manifatture e si entra in contatto con un mondo di soggetti e realtà che operano e rendono vive queste aree, immergendosi in un paesaggio verde di grande bellezza e varietà.

Un bilancio positivo, grazie anche ai tanti volontari del Comitato Salviamo il Canale Navile. Un risultato importante che ci sprona ad andare avanti e ci fa capire quanto stia a cuore a tutti il Navile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here