Apprendisti Ciceroni è un progetto di formazione nato nel 1996, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere oltre 50.000 studenti ogni anno.
L’impegno degli Apprendisti Ciceroni è certificato dal FAI con un attestato di formazione e gli studenti della scuola secondaria di II grado possono far valere la propria partecipazione ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici.
La formazione degli studenti inoltre è inserita nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) e può essere declinata nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro).
Col nostro Gruppo, grazie all’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori – Da Vinci”, ai Dirigenti Scolastici e al fondamentale contributo dei Docenti, abbiamo finalmente potuto portare anche in Appennino questo grande progetto che speriamo di mantenere e diffondere ulteriormente negli anni a venire.
Il primo nucleo di questa generazione di Aspiranti Ciceroni è costituito da ben una ventina di ragazzi provenienti sia dal liceo che dal professionale della Scuola, tutti volontari che dopo aver superato un test ed un percorso propedeutico si accingono ora ad essere i protagonisti delle nostre prossime Giornate di Primavera che andremo a presentare a Sasso Marconi.
Il rilancio del nostro Appennino continua!
Eugenio Salamone
CAPOGRUPPO FAI APPENNINO BOLOGNESE
in home page il lago Scaffaiolo