ALTO RENO TERME: Il programma della XIXa edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme

0
687

Pino Marino – foto la-fabbrica

XIX EDIZIONE FCP_ FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME

1-8 DICEMBRE 2020

Domenica 29 novembre si apre “Inedita Giulietta”, la mostra fotografica online dedicata a Giulietta Masina.

Al Festival che prende il via martedì 1 dicembre
anche tanta musica e spettacolo online con gli Oblivion e Pino Marino.

All’interno di questa nuova formula online, il Festival del Cinema di Porretta Terme che prende ufficialmente il via martedì 1 dicembre, offre al proprio pubblico anche due momenti di spettacolo sulla pagina FB del Festival, giovedì 3 dicembre con il gruppo comico musicale teatrale Oblivion e martedì 8 dicembre con il cantautore italiano Pino Marino.

Il primo evento del Festival sarà domenica 29 novembre, alle 16.00, collegandosi alla pagina https://www.porrettacinema.com/edizioni/19-edizione-2020/mostra-fotografica/, dove sarà possibile vedere la mostra “Inedita Giulietta” organizzata in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia.

DOMENICA 29 NOVEMBRE, ORE 16.00 – APERTURA DELLA MOSTRA “INEDITA GIULIETTA”

Si aprirà domenica 29 novembre alle ore 16.00, la mostra “Inedita Giulietta” dedicata a Giulietta Masina, volto immagine di questa XIX edizione del Festival. La mostra è organizzata in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia e proporrà 22 scatti inediti provenienti dall’Archivio fotografico della Cineteca Nazionale da Luci del Varietà del 1950 fino a Ginger e Fred del 1986 con foto di Pierluigi Parturlon, Osvaldo Civitati ed Ermanno Consolazione.

A seguire, sulla pagina FB del Festival ci sarà un incontro con Vincenzo Aronica, Responsabile Comunicazione, Marketing e Organizzazione Mostre ed Eventi del CSC insieme ad una ex studentessa del CSC.

Il link per vedere la mostra è il seguente: https://www.porrettacinema.com/edizioni/19-edizione-2020/mostra-fotografica/

Il CSC partner culturale del Festival di Porretta

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è il luogo dove il cinema si studia, si impara, si fa. Un luogo dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione. Un luogo dove il cinema si incarna negli artisti che vengono a incontrare i nostri studenti: da Woody Allen a Francis Ford Coppola, da Fellini a Sorrentino e a tutti gli altri grandi del cinema italiano e internazionale.
Fondato nel 1935, il CSC, parte viva del contesto scientifico-culturale contemporaneo, è imprescindibile punto di riferimento per il cinema italiano e mondiale.

GIOVEDI’ 3 DICEMBRE, ORE 19.00 – OBLIVION

Il gruppo comico musicale-teatrale conosciuto con il nome di OBLIVION, con repertorio Showtunes formatosi a Bologna nei primi anni duemila è composto da cinque attori-cantanti (ma anche mimi e musicisti) di cabaret.

Il gruppo ha come modelli artistici il Quartetto Cetra, Rodolfo De Angelis, Giorgio Gaber e i Monty Python, tutti artisti a cui vengono dedicati in scena omaggi sotto forma di parodie dei principali loro lavori. Nell’incontro, parleranno delle loro esperienze e delizieranno il pubblico con brevi estratti dei loro spettacoli.

MARTEDI’ 8 DICEMBRE, ORE 19.00 – PINO MARINO

Pino Marino è un artista importante e riconosciuto nel panorama musicale italiano. I comuni denominatori delle sue attività musicali e sociali sono l’impegno e la passione; elementi che si riscontrano sia nei quattro album pubblicati, dal debutto discografico nel 2000 con “Dispari” (vincitore del Premio Ciampi a Livorno come miglior disco di esordio nel 2000) ed arrivando a “Capolavoro”, ne hanno tratteggiato lo stile, il messaggio, la sostanza, sia in quelle di agitatore culturale e fertile promotore artistico.

Pino Marino sarà ospite nella giornata conclusiva dopo la premiazione del Festival. Cantante, paroliere, compositore, produttore e operatore culturale, Pino Marino presenterà il suo ultimo album, intitolato “Tilt”, uscito il 30 ottobre scorso (etichetta: O’Disc / Pineta Produzioni) che racchiude 10 inediti e 3 ospiti in voce (Tosca, Ginevra Di Marco, Vinicio Marchioni).

Un disco, “Tilt” che celebra il suo ventennale discografico.

Tilt è un termine adottato, mutuabile e interpretabile, ma il suono e il suo significato stretto, non si prestano a equivoci. Questo è il senso attribuibile a tutto l’Album, il quinto dell’artista romano (fra quelli pubblicati a suo nome) dall’esordio discografico del 2000. L’Album è prodotto in studio da Fabrizio Fratepietro (storico collaboratore di Pino Marino), arrangiato da Fabrizio Fratepietro e Pino Marino stesso. La collaborazione di Pino Pecorelli (altro componente storico) consolida il Trio con cui tutto ebbe inizio, discograficamente, 20 anni fa.

Pino Marino è autore delle canzoni e alla sua voce si uniscono quelle di tre prestigiosi ospiti: Tosca canta “Roma bella”, canzone per lei scritta in questa occasione. Ginevra Di Marco duetta con Pino in “Maddalena” e Vinicio Marchioni a suo modo ricuce e interpreta tutti i Tilt apparsi in queste canzoni, nella traccia di chiusura che porta il nome dell’album.

Tilt è un disco concepito, suonato e cantato con il rispetto che si deve al gioco, al cospetto di un bivio. Convivono in questo lavoro gli aspetti acustici e quelli elettronici e la parola è sempre il perno centrale intorno al quale ruotano liberamente e sganciati dai canoni in vigore, gli arrangiamenti.

In ognuna delle 10 tracce comprese in questo album, affiorano varie tipologie di Tilt e da ognuna delle 10 tracce si ha modo di uscire, costruendo un dopo Tilt oppure praticando a oltranza il corto circuito che continua a generarli. La prima delle due è una soluzione che comporta responsabilità per tutti i ruoli (artistici, non artistici, esposti o non a vista, nessuno escluso), la seconda è una non soluzione che produce rimpasti di genere posticcio e quindi l’immobilismo di fatto”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here