L’appuntamento è per il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un webinar dal titolo “Il cambiamento possibile. Donne e Uomini contro la violenza di genere“, che sarà aperto alle 9.30 Mariaraffaella Ferri, Consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere.
L’incontro online rappresenta un momento di confronto e riflessione, su approcci, metodologie, azioni e interventi rivolti agli uomini autori di violenza, messi in campo, a livello internazionale e locale, da soggetti pubblici e privati e sulla possibile relazione con altri soggetti della rete che si occupano di contrasto alla violenza di genere.
Promosso dai Tavoli politici e tecnici di ambito metropolitano sul contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità, l’incontro si propone di sensibilizzare e in/formare gli operatori del settore di Istituzioni e Associazioni.
L’iniziativa richiama l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”.
Per partecipare scrivere a: pariopportunita@cittametropolitana.bo.it
La partecipazione darà diritto a crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna, per il riconoscimento dei crediti, al momento dell’iscrizione, è necessario comunicare anche il proprio Codice Fiscale
Il link per il collegamento sarà pubblicato il 24 novembre sul sito www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/
Il programma
09:30 Apertura dei lavori – Mariaraffaella Ferri, Consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
09:55 Donne e uomini contro la violenza di genere: i presupposti per la costruzione di un modello di intervento per il contrasto alla violenza di genere – Roberto Parmeggiani, Sindaco del Comune di Sasso Marconi con delega alle Pari opportunità per Unione Reno Lavino Samoggia
10:10 Presentazione dei dati del Report di monitoraggio dell’Accordo metropolitano per l’accoglienza e l’ospitalità delle donne vittime di violenza – anno 2019, Claudia Ceccarelli, referente U.O Pari opportunità, Città metropolitana di Bologna
10:20 Intervista a Marius Raakil – Direttore esecutivo Alternative to Violence (Oslo), psicologo clinico
11:00 Le esperienze locali
> Centro LDV e relazione con i servizi socio-sanitari, tra domanda e rappresentazioni culturali, Gerardo Lupi, referente Centro LDV, Liberiamoci dalla violenza
> Disertare il patriarcato. Lavorare in rete con i/le giovani impegnati/e nel territorio metropolitano e promuovere insieme percorsi individuali e collettivi di responsabilizzazione maschile, Giuditta Creazzo e Gabriele Pinto, Associazione Senza Violenza, Noemi Di Lorio e Silvia Mazzaglia, collettivo la MALA educaciòn
> Il lavoro con e tra gli uomini: l’importanza del sapere esperenziale, Ennio Sergio e Stefano Beccari del Gruppo auto mutuo aiuto I muscoli ed il cuore
12:00 Intervento di Carmen La Rocca, referente dell’Associazione PerLeDonne di Imola, per le Associazioni firmatarie dell’Accordo metropolitano per l’accoglienza e l’ospitalità delle donne vittime di violenza (Casa delle Donne, Trama di Terre, UDI, Mondo Donna, SOS Donna, PerLeDonne)
12:15 Chiusura dei lavori