Covid-19, torna la consegna a domicilio nelle biblioteche della città metropolitana.

In molti Comuni si sta riattivando la consegna di libri, cd e dvd

0
512
Biblioteca di Vergato

La ripresa dell’emergenza Covid-19 ha imposto, tra i vari provvedimenti, anche la chiusura delle biblioteche. Per non interrompere un servizio importante, soprattutto in un periodo così complesso, diverse biblioteche dei Comuni della città metropolitana stanno attivando la consegna a domicilio di libri, cd e dvd. Ecco una panoramica dei principali servizi sul territorio.

Il servizio è attivo a Bologna, promosso dall’Istituzione Biblioteche del Comune, e consente ai lettori di contattare la biblioteca comunale più vicina e ricevere gratuitamente e direttamente a casa propria il libro desiderato. Si possono richiedere anche cd, dvd e periodici arretrati. Anche il ritiro del materiale in prestito, una volta scaduto, è a cura delle biblioteche. Per richiedere il servizio è necessario contattare le singole biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Ad Anzola la biblioteca ha organizzato un servizio di consegna libri a domicilio su prenotazione (preferibilmente) via mail: le consegne verranno effettuate ogni martedì dalle 11 alle 15. E se non si è ancora iscritti alla biblioteca è possibile farlo inviando, sempre via mail, la documentazione necessaria.

Resta a casa, ma con i libri giusti” è il servizio riattivato in questi giorni a Calderara di Reno, i libri prenotati verranno consegnati a domicilio il sabato mattina.

Casalecchio di Reno c’è “Di casa in casa”: i bibliotecari consegnano direttamente a casa le richieste di prestito.

Anche le Biblioteche comunali di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande hanno riattivato il servizio di consegna a domicilio. La loro pagina web è sempre aggiornata con informazioni e nuove proposte ed è stato inaugurato un piccolo modulo di suggerimenti di lettura a cura dei bibliotecari sulle novità editoriali (una di narrativa, una di saggistica, una per bambini o ragazzi), disponibile nella pagina dedicata agli ultimi acquisti delle biblioteche.

Crevalcore è possibile prenotare i libri il martedì, mercoledì e giovedì mattina telefonando o scrivendo una mail alla biblioteca, che fisserà un appuntamento per il ritiro (info e aggiornamenti sulla pagina Facebook dell’Area Servizi culturali Paolo Borsellino).

Anche i lettori di Fontanelice possono chiedere alla biblioteca la consegna dei libri direttamente a casa telefonando oppure tramite email.

La biblioteca G. Rodari di Granarolo dell’Emilia ha attivato il servizio di prenotazione e ritiro di libri e DVD e, per chi è in isolamento, la consegna a domicilio.

Il servizio di prenotazione dei libri e di tutti gli altri materiali ammessi al normale prestito, con consegna a domicilio, è attivo anche a Imola. Le consegne a casa saranno effettuate in giornate e orario predefiniti ed entro una determinata distanza dalla biblioteca più vicina (all’incirca 2 Km). Per distanze superiori, si sta valutando la possibilità di organizzare un servizio di asporto presso le singole strutture, previa prenotazione (info aggiornate sul sui siti della biblioteca di Imola e di Casa Piani e sulla pagina facebook della biblioteca di Imola).

Anche a Molinella è stato attivato il servizio “da asporto” di libri e film (le istruzioni sono online, mentre sulla pagina Facebook della biblioteca si possono trovare consigli di lettura).

Pianoro riprende il servizio “Pronto? Prestito!” che consente di chiamare durante gli orari di apertura o scrivere alle biblioteche di Pianoro e Rastignano, indicando i titoli richiesti oppure dando qualche indicazione su interessi e fascia d’età. Le bibliotecarie prepareranno un kit personalizzato, da portare a casa, con libri, fumetti, riviste, audiolibri e dvd. Il lettore dovrà indicare la giornata per il ritiro, tenendo conto dell’apertura delle biblioteche.

Neanche la Mediateca di San Lazzaro si è fermata, e da giovedì 12 novembre è partito il servizio gratuito di prestito a domicilio: si possono scegliere fino a 7 documenti tra libri, cd o dvd, che verranno consegnati a casa in modalità green ed ecosostenibile, con bicicletta o auto elettrica.

Sasso Marconi ha optato per il servizio di prestito e restituzione libri gestito su prenotazione per evitare la formazione di assembramenti.

Anche i Comuni dell’Unione Reno Galliera (Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale) hanno reso disponibile il servizio di prestito bibliotecario “take-away”: il libro si prenota online e la biblioteca contatta l’utente per fissare un appuntamento per il ritiro.

Sono tornati i “Prestiti d’asporta” anche a Valsamoggia dove è possibile prenotare e ritirare o restituire documenti, esclusivamente su appuntamento, attraverso postazioni esterne.

Zola Predosa la biblioteca osserverà gli stessi orari, ma i libri si potranno rendere a ogni ora del giorno e della notte utilizzando l’apposito box. Per la consegna dei libri “suonare il campanello”.

Altri Comuni stanno attivando il servizio in questi giorni: aggiornamenti, link e dettagli sul sito della Città metropolitana e su quelli dei singoli Comuni e Biblioteche.

In home page foto della biblioteca di Vado di Monzuno

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here