Con lo slogan “una strada per tutti”, la campagna vuole invitare i cittadini a spostarsi in modo rispettoso degli altri utenti della strada condividendo gli spazi stradali, valutando le alternative più pratiche ed efficienti per gli spostamenti brevi.
38 postazioni pubblicitarie lungo i viali di circonvallazione, 40 pensiline Tper, 100 bacheche comunali, 700 manifesti sulle bacheche dei comuni della città metropolitana e 300 locandine negli edifici pubblici. Sono questi i numeri della seconda campagna #andràtuttinbici.
Inoltre, sul sito www.andratuttinbici.it tutte le informazioni su regole, percorsi, facilitazioni e consigli per chi vuole iniziare a usare la bicicletta. E dal 16 settembre ci sarà anche un incentivo in più, il contest “Bike-to-work” sulla app Wecity che premia chi pedala per andare al lavoro: caschi, riparazioni, t-shirt e parcheggi custoditi per chi sceglie un mezzo sostenibile. Grazie al supporto della app Wecity e la sponsorizzazione di Velostazione Dynamo che mettono a disposizione i premi, il Comune di Bologna potrà calcolare il risparmio di C02 generato dai nuovi ciclisti.