PROTEZIONE CIVILE E-R: Contrasto incendi boschivi, riunitosi il tavolo provinciale bolognese

Proficuo incontro in videoconferenza per coordinare le attività di antincendio boschivo per la stagione in corso. A cura del Servizio Area Reno e Po di Volano

0
625

A seguito dell’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi valida sul territorio regionale fino al 6 settembre, dichiarata dal Direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile Rita Nicolini, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando regionale del Corpo Forestale dello Stato, si è svolto nei giorni scorsi un incontro organizzato in videoconferenza dal Servizio Area Reno e Po di Volano per fare il punto sulle attività di contrasto agli incendi boschivi messe in campo questa estate sul territorio bolognese.

Esercitazione AIB nel bolognese_2All’incontro, organizzato d’intesa con la Prefettura di Bologna, hanno partecipato rappresentanti di Comuni e Unioni dei comuni della Città Metropolitana di Bologna, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, il Gruppo Carabinieri Forestali Bologna e la Consulta provinciale volontariato protezione civile.
Collegato in videoconferenza anche il viceprefetto, dirigente dell’Area protezione civile della Prefettura di Bologna Alessandro Sallusto.

I funzionari regionali hanno illustrato la composizione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) che quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, viene attivata in videoconferenza permanente tra personale dell’Agenzia, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e volontariato di protezione civile ed opererà per 63 giorni consecutivi salvo proroghe, con servizio h12 (dalle ore 08:00 alle ore 20:00) e reperibilità h24.

Esercitazione AIB nel bologneseIl Comando dei Vigili del Fuoco di Bologna, nel ricordare la competenza nella direzione delle operazioni di spegnimento, ha confermato che già dallo scorso 20 luglio è attiva una squadra specificatamente destinata al monitoraggio, avvistamento e spegnimento incendi boschivi sul territorio montano di Bologna, squadra che opererà con questo assetto fino al 26 agosto 2020.

Di rilevante importanza anche il ruolo della Consulta provinciale del volontariato di protezione civile di Bologna che, per questa estate, può disporre di sei squadre AIB (antincendio boschivo) dotate di modulo spegnimento incendi per circa una ottantina di volontari complessivi abilitati alle operazioni di spegnimento incendi boschivi e che ha già attivato un servizio di avvistamento incendi durante il fine settimana articolato in 10 punti di avvistamento che garantiscono una buona copertura sugli ambienti collinari e montano dell’appennino Bolognese.

Dal 27 luglio al 28 agosto il servizio di avvistamento verrà integrato dai volontari con una squadra itinerante che opererà nei giorni feriali.

I Carabinieri Forestali, nel richiamare la necessità di rispettare le norme che regolano gli abbruciamenti controllati con l’obbligo di fornire adeguata comunicazione ai Vigili del Fuoco, pongono anche un forte richiamo ai Comuni sulla necessità di aggiornare il catasto comunale delle aree percorse dal fuoco sulla base delle perimetrazioni da loro stessi fornite.

Infine, un focus particolare è stato condotto dai funzionari del Servizio Area Reno e Po di Volano sul ruolo e sulle attività che devono essere implementate da Comuni e Unioni comuni in caso di incendio significativo, a supporto delle squadre operative e in relazione a possibili attività in assistenza alla persone, richiamando quanto previsto nel modello di intervento contenuto nel vigente Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi di bosco ( ex L. 353/2000, periodo 2017-2021).

Si ricordano i numeri di telefono a disposizione per i cittadini:

115 da chiamare in caso di avvistamento di un incendi boschivo.

1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri Forestali).

800841051 numero verde regionale da utilizzare obbligatoriamente prima di procedere ad abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here