Si tratta della Convenzione per la gestione coordinata della Via della Lana e della Seta, il cammino che collega Bologna a Prato attraverso 130 km di sentieri CAI.
A soli due anni dalla sua inaugurazione la Via si è già conquistata un posto di tutto rispetto nel panorama nazionale del trekking e il Tavolo istituzionale che presiede al suo sviluppo ha deciso di passare dalla fase di “start up” a quella di consolidamento del prodotto turistico.
Per questo è stata prevista una Convenzione triennale che impegna tutti i Comuni lungo la Via a stanziare fondi per coprire le esigenze di animazione territoriale, monitoraggio e manutenzione del sentiero, organizzazione e promozione turistica.
Lunedì, dopo la firma, saranno davvero utili gli scarponi perché si partirà dalla storica località di villeggiatura di Montepiano per una passeggiata (aperta anche ai giornalisti) di 5 km lungo la Via della Lana e della Seta, oltrepassando il confine regionale per arrivare a Rasora (Castiglione dei Pepoli) accolti da uno spuntino organizzato dal Circolo ARCI assieme alla Pro Loco di Montepiano.