CITTA’ METROPOLITANA – CORONAVIRUS: Chiuse scuole e nidi, sospese manifestazioni ed eventi fino al 1 marzo

0
874

Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e degli asili nido, e sospensione dell’attività didattica delle Università (lezioni, esami, sedute di laurea), di manifestazioni ed eventi (annullata anche la maratona di Bologna prevista per il 1° marzo) e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, delle gite di istruzione e dei concorsi.

Sono le misure, che riguardano anche il territorio della città metropolitana di Bologna, adottate dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare la diffusione del Coronavirus e che saranno valide fino al prossimo 1 marzo compreso.

Sono previste nell’ordinanza che viene firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal ministro della Salute, Roberto Speranza.

 

I contenuti dell’ordinanza
In primo luogo, si prevede la “Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico”.

Prevista poi la “chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani ad esclusione dei medici in formazione specialistica e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”

Inoltre, l’Ordinanza prevede la “Sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/2004, nonché dell’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso libero o gratuito a tali istituti o luoghi”. Fanno eccezione le biblioteche.

Sospeso anche “ogni viaggio di istruzione sia sul territorio nazionale che estero”.

C’è, inoltre, la “Previsione dell’obbligo da parte di individui che hanno fatto ingresso in Emilia-Romagna da zone a rischio epidemiologico come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria competente per territorio per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”.

Le Direzioni sanitarie ospedaliere “devono predisporre la limitazione dell’accesso dei semplici visitatori alle aree di degenza, preferibilmente una persona per paziente al giorno”. Anche le RSA per non autosufficienti “dovranno limitare l’accesso dei visitatori agli ospiti”.

L’Ordinanza “raccomanda fortemente che il personale sanitario si attenga alle misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria nonchè alla rigorosa applicazione delle indicazioni per la sanificazione e disinfezione degli ambienti previste dalle circolari ministeriali”.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, “deve essere predisposta dagli organismi competenti la disinfezione giornaliera dei treni regionali e di tutto il trasporto pubblico locale via terra, via aere e via acqua.

Prevista, infine, la sospensione di tutte le procedure concorsuali.

 

Documento in formato Adobe Acrobat “CHIARIMENTI APPLICATIVI DEL 24 FEBBRAIO 2020 IN MERITO ALL’ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE N. 1(104 KB) 

 

L’ordinanza ricorda poi le misure igieniche che le persone sono chiamate a rispettare

  • Lavarsi spesso le mani, a tal proposito si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie, e altri luoghi di aggregazione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  • Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  • Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate
  • I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  • Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

 

Per tutte le informazioni:
www.regione.emilia-romagna.it
http://www.salute.gov.it

 

Altre notizie utili

24 febbraio 2020 – Gli eventi e concorsi annullati questa settimana dalla Città metropolitana in seguito all’ordinanza regionale
24 febbraio 2020 – Le azioni di igiene e disinfezione dei bus messe in campo da Tper
24 febbraio 2020 – Disposizioni dell’Arcidiocesi di Bologna per il Coronavirus
24 febbraio 2020 – Coronavirus, il Sindaco di Bologna Virginio Merola aggiorna il Consiglio comunale
24 febbraio 2020 – Turismo Bologna, i provvedimenti di precauzione
24 febbraio 2020 – Imola, le attività sospese o confermate a seguito del coronavirus

Allegati
Documento in formato Adobe Acrobatordinanza n. 1 del 23.2.2020(856 KB), a firma  del Ministero della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna

Documento in formato Adobe Acrobatdecalogo dell’Istituto superiore di Sanità(1438 KB)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here