È un sito dinamico (i dati vengono aggiornati in linea con gli aggiornamenti nazionali disposti da ISTAT e dalle altre fonti informative citate) e interattivo (permette cioè di personalizzare l’indagine relativamente al periodo considerato ed alle Città metropolitane selezionate), a disposizione di tutte la Città metropolitane italiane e di tutti i soggetti che fanno ricerca nelle diverse materie.
Questo l’elenco delle tematiche approfondite con i link alle singole sezioni:
• Ambiente e territorio: Territorio, Suolo, Rifiuti, Servizi ambientali
• Demografia: Popolazione, Famiglie
• Economia: Conti territoriali, Lavoro, Imprese, Start-up innovative, Commercio estero, Turismo
• Mobilità: Incidenti stradali
• Istruzione: Scuola e formazione
• Salute: Mortalità
• Giustizia: Giustizia penale
• Governance: Istituzioni e partecipazione
Per ciascuno degli indicatori considerati si mettono a disposizione i dati in serie storica, l’incidenza sulla popolazione (per alcuni dati, anche sulla superficie), l’andamento di trend confrontabile con il corrispondente andamento nazionale e con le altre Città metropolitane.
Dove possibile vengono forniti gli elementi per il monitoraggio alla scala metropolitana degli indicatori individuati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite come misure dello sviluppo sostenibile (SDGs), contribuendo ad implementare i capitoli di una “agenda” urbana ancora da progettare e costruire nella sua interezza, compatibilmente con le informazioni oggi disponibili a questa scala territoriale.
È possibile consultare il sito “Città metropolitane a confronto” all’indirizzo:
http://