Febbraio mese corto ma con tanti avvenimenti

0
699

Manifestazione per la Demm – foto da archivio

 

Il mese di febbraio arriva dopo quello di gennaio da sempre  considerato “il più lungo” forse per il retaggio delle feste che si porta dietro, ma “febbraietto”, pur essendo il più piccolo dei suoi fratelli, non ha mai dato l’impressione di voler passare inosservato. Ha spesso portato, oltre al tradizionale Carnevale qualche sorpresa.

Cosa ci sta portando quest’anno ? Lasciamo da parte la cronaca internazionale e guardiamo quella più vicino a noi.

Sulla riapertura del punto nascita dell’Ospedale di Porretta le cose certe sono queste: il Comitato deve pagare (oltre 4000 euro) per il ricorso fatto all’USL contro la chiusura( lo stesso fatto dai Comuni che invece non hanno pagato niente), mentre il presidente della Regione, Bonaccini, fresco di rielezione, dovrebbe, se manterrà la promessa, procedere per la riapertura, anche se “sperimentale”. Non è facile trovare la logica in queste procedure.

Si è riaccesa la crisi della Demm. L’affidamento della gestione alla tedesca Certina non è stato un passo felice. Domani ci sarà un incontro importante fra le parti, ma non prevale l’ottimismo, considerando anche quanto sta succedendo in Germania in questo settore.

Acque agitate anche alla Saeco.  Le difficoltà per mantenere i posti di lavoro non sembrano indifferenti. Qualcuno ha invocato il ritorno di “San” Zaccanti, che ne fu il fondatore. Da me interpellato ha risposto: “La Philips è una multinazionale che avrà sicuramente un piano già avanzato. E’ un colosso mondiale nel settore del piccolo elettrodomestico. E’ un affare che riguarda i Grandi Gruppi”

Tra circa 15 gg circa si dovrebbe tornare a parlare delle Terme per la 4° asta dell’Hotel delle Acque. La cifra di partenza è poco oltre gli 800.000 euro e quindi si nutre qualche speranza che spunti un acquirente e questo, non in tempi brevi, potrebbe far riprendere quota allo stabilimento e di conseguenza a tutta Porretta.

Sta girando nell’Alto Reno una voce interessante: alcuni imprenditori locali si stanno contattando per formare una cordata con l’obiettivo di subentrare alla “Ottolupi” nella gestione della stazione sciistica del Corno. E’ ancora tutto vago, ma già si sussurrano anche i nomi dei componenti e quindi forse c’è qualcosa di vero.  Se son rose fioriranno…in autunno (scadenza del contratto) ma va bene lo stesso.

Il 19 aprile sarà il quinto anniversario della proclamazione della Madonna del Ponte a Patrona del Basket Italiano. L’atto definitivo ufficiale sarebbe dovuto avvenire nell’arco di 12 mesi dopo i dovuti e necessari “atti di fede”, c’è un po’ di ritardo ma gli incontri avvenuti di recente in Curia e in Comitato Regionale FIP lasciano sperare che in questo periodo l’iter si concluda e di conseguenza dopo dovrebbe scattare un incremento nel turismo del settore.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here