Affitti Bologna, consigli utili per studenti fuori sede

0
582

Decidere di trasferirsi in un’altra città per gli studi è sempre una scelta coraggiosa, che porta con sé tanto entusiasmo ma anche tante responsabilità.

Trasferirsi in una città giovane e frizzante come Bologna, poi, ha il doppio vantaggio di frequentare un ateneo storico e allo stesso tempo godere di molte occasioni di svago e vita mondana con amici e coinquilini.

Prima di partire per la nuova avventura, però, è necessario valutare alcuni aspetti legati prevalentemente alla questione più delicata quando si sceglie di studiare fuori sede: l’alloggio.

Individuare la sistemazione giusta è determinante per riuscire a vivere un’esperienza pienamente soddisfacente, ma per farlo occorre essere ben informati.

In primo luogo è bene sapere che esiste una regolamentazione più specifica per i contratti di locazione rivolti agli studenti, con clausole che lo rendono più flessibile e alleggeriscono le spese.

Ad esempio, la sua durata può variare dai 6 ai 36 mesi, i tempi di disdetta vengono ridotti a tre mesi di anticipo per il preavviso ed è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 19%.

Ancora, è importante decidere se condividere i propri spazi con altri coinquilini o andare a vivere da soli.

Nel primo caso sarà opportuna, una volta avviata la convivenza stilare alcune regole per una sana condivisione degli spazi, nel rispetto di tutti.

Si potrebbe, ad esempio, stilare un regolamento interno in cui stabilire i turni di pulizia, quelli di utilizzo della lavatrice, le ore di silenzio per agevolare lo studio, organizzarsi per la spesa e la gestione del frigorifero.

Al momento della stipula del contratto, poi, è fondamentale prestare attenzione a quanto riportato al suo interno, onde evitare cattive sorprese.

Innanzitutto è bene che l’accordo di affitto sia sancito da un contratto scritto e non solo verbale, che i pagamenti siano tracciati e non in contanti e, infine, che prendere visione dell’immobile e delle sue condizioni prima di sottoscrivere il contratto.

C’è però una questione su cui riflettere molto bene, prima di iniziare le ricerche della propria sistemazione, e riguarda la formula abitativa più idonea alle proprie necessità.

Le possibilità offerte dal mercato immobiliare, in una grande città come Bologna, sono le più disparate e spaziano dalle stanze singole o condivise in appartamento, ai monolocali, ai bilocali e addirittura intere proprietà.

Molto dipende dalle proprio esigenze, ma in linea di massima la formula ottimale per uno studente fuori sede è costituita dal bilocale, perché offre maggiore spazio e la possibilità di condividerlo con altri inquilini di propria conoscenze, ammortizzando così le spese.

Per individuarli facilmente, nella marea di offerte presenti sul mercato bolognese, si può fare riferimento alla piattaforma online gratuita ZappyRent, specializzata negli affitti di immobili e con un’ampia sezione dedicata al bilocale in affitto a Bologna.

Navigando nella pagina dedicata, a partire dalla homepage, si possono settare ulteriori parametri legati alla zona e al budget, per visualizzare esclusivamente gli annunci più in linea con le proprie aspettative.

A Bologna si possono facilmente individuare, anche in centro, ottime occasioni, con bilocali in affitto già a partire da 800 Euro.

Ogni proposta presente su ZappyRent, poi, è corredata da una descrizione molto dettagliata e una galleria immagini in grado di restituire perfettamente l’idea delle condizioni e delle caratteristiche dell’immobile.

Nel caso, infine, queste non dovessero corrispondere con la realtà, ZappyRent assicura il rimborso totale delle somme versate per l’affitto a titolo di garanzia “Soddisfatto o rimborsato“.