Emergenza maltempo, viabilità compromessa in molte zone del territorio metropolitano. Aggiornamento 24 maggio

Aperto il bypass alla SP 325 sul vecchio tracciato dell'Autostrada A1

0
440

Emergenza Maltempo, tavolo tecnico per trovare soluzioni rapide alla viabilità dopo il crollo del Ponte della Motta

In merito alla necessità di ripristino del ponte della Motta sulla SP 6 crollato durante l’alluvione dei giorni scorsi, alla luce dei diversi sopralluoghi svolti dai tecnici e dal genio militare nei giorni scorsi, la Città metropolitana di Bologna, insieme ai Sindaci di Budrio e Molinella, ha deciso di istituire un tavolo tecnico di intesa con Regione, Ministero, Prefettura, Genio militare e Comuni per capire fin da subito tempi e soluzioni possibili, per venire incontro alle esigenze dei territori e della popolazione.

 

“La priorità è trovare soluzioni tra ricostituzione arginale e sostituzione del ponte che possano essere messe in campo il più rapidamente possibile, anche al fine di garantire sicurezza alla cittadinanza che abita ai lati dell’Idice e una viabilità che ripristini in toto le condizioni preesistenti e che preservi il resto del territorio da un livello di traffico insostenibile per le arterie secondarie” aggiungono i sindaci di Budrio e Molinella.

Dalle ore 18 di lunedì 22 maggio sarà possibile bypassare la frana che interrompe la SP325 all’altezza di Allocco (km 7 – località Amarizia Tassinaro). Venendo da Sasso Marconi, occorrerà deviare leggermente su via Allocco quindi imboccare la vecchia Autostrada del Sole temporaneamente riaperta per circa 1 km, quindi si rientra sulla SP325 a valle di Vado.

La richiesta di riaprire il vecchio tratto di autostrada A1 in disuso per aggirare una frana, era partita dalla Città metropolitana di Bologna su richiesta dei sindaci di Marzabotto e Monzuno, nella serata del 18 maggio. A strettissimo giro era arrivato l’ok del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, competente per concedere l’autorizzazione, e subito dopo Aspi aveva iniziato i lavori per renderla temporaneamente percorribile.

Aggiornamento 24 maggio ore 9

Strade chiuse:

  • SP 6 “Zenzalino” chiusa da Budrio per crollo del ponte del fiume Idice
  • SP 7 “Valle dell’Idice” nei tratti dal km 10+000 al km 17+000, e dal km 17+500 al km 18+500 chiusa al transito ad eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso e di servizio autorizzati
  • SP 7 “Valle dell’Idice” nel tratto dal km 17+000 al km 17+500 chiusura totale al transito
  • SP 15 “Bordona” chiusa per lavori in corso su tutto il percorso nei comuni di Casalfiumanese e Castel del Rio
  • SP 21 “Sillaro” chiusa da località Belvedere km 32+000 in Comune di Castel del Rio verso Firenze
  • SP 22 Valle dell’Idice – SS 65″ dal km 2+000 (Quinzano) al km 6+700 (Loiano) in Comune di Loiano
  • SP 29/1 “Sant’Antonio” chiusa al km 13+000 (loc. Sant’Antonio)
  • SP 33 “Casolana” chiusa al km 1+500 per frane nel comune di Fontanelice, al km 3+600 per crollo e al km 6+000
  • SP 34 “Gesso” chiusa in molti tratti e interrotta al km 9+500 e al km 10+500 per crollo nel comune di Fontanelice
  • SP 36 “Val di Zena” chiusa dal km 8+300 località Laghetti dei Castori per esondazione del torrente Zena e senso unico alternato con semaforo e limitazioni alla circolazione al km 4+500 per smottamenti
  • SP 37 “Ganzole” chiusa km 2+000 loc. Pieve del Pino nel comune di Sasso Marconi
  • SP 50 “Sant’Antonio” dal km 4+000 fino a località Spazzate Sassatelli – intersezione SP 80 e temporaneamente al km 2+000 per realizzazione bypass idraulico
  • SP 51 “Medicina-Bivio Selice” al km 10+000 località Casa Bettola nel comune di Imola
  • SP 53 “Bivio Selice” dal km 2+500 al km 4+000
  • SP 58 “Pieve del Pino” dal km 5+100 (intersezione con la SP37 “Ganzole”) a fine strada, nel territorio dei Comuni di Pianoro e Sasso Marconi
  • SP 59 “Monzuno” chiusa al km 2 in comune di Monzuno
  • SP 68 “Val d’Aneva” chiusa al km 12+000 (Castel d’Aiano) per frana
  • SP 74 “Mongardino” chiusa km 3+600 per lavori di contenimento frana
  • SP 75 “Montemaggiore” chiusa dal km 2+000, passando per località Loghetto km 5+500, fino al km 8+000 loc. Montemaggiore
  • SP 79 “Pian di Balestra” chiusa al km 9+500 per lavori di contenimento frana nel comune di San Benedetto Val di Sambro
  • SP 80 “Cardinala” tutta (da Campotto FE a Spazzate Sassatelli – SP50)
  • SP 325 “Di Val di Setta e val di Bisenzio” chiusa dal km 7+000 (loc. Allocco) nel comune di Marzabotto al km 13 (loc. Gardelletta). Venendo da Sasso Marconi, occorrerà deviare leggermente su via Allocco quindi imboccare la vecchia Autostrada del Sole temporaneamente riaperta per circa 1 km, quindi si rientra sulla SP 325 a valle di Vado
  • SP 610 “Montanara” tra il centro abitato di Castel del Rio (km 56+500 circa) e il km 62+626 (confine con Firenze)
  • Interrotta anche la Fondovalle Savena al km 13+000 (Gole di Scascoli) per eventi meteorologici precedenti.


Sono percorribili con limitazioni locali e/o temporanee alla circolazione

  • SP17 senso unico alternato con semaforo sul ponte al km 1+000
  • SP23 “Ponte Verzuno – Suviana” lavori in corso al km 1 e 4
  • SP24 “Grizzana” lavori in corso dal km 4+700 con senso unico alternato
  • SP26 “Lavino” lavori in corso dal km 22+500 al km 23+000 con senso unico alternato
  • SP27 “Valle del Samoggia” al km 17+000 e 23+000 località Savigno
  • SP37 “Ganzole” al km 6 (loc. Ganzole)
  • SP40 “Passo Zanchetto” lavori in corso al km 7
  • SP59 “Monzuno” limitazioni tra i km 10+000 (Monzuno) e 18+000 (Loiano)
  • SP62 “Riola-Camugnano-Castiglione” lavori in corso al km 1+500
  • SP67 “Marano Canevaccia” km 7+300
  • SP72 km 2+500 e 7+000 Campolo – Comune di Camugnano
  • SP81 “Campeggio” al km 1+800 senso unico alternato con semaforo
  • SP324 del Passo delle Radici al 13+950 Loc. Casa Rita senso unico alternato e divieto transito mezzi pesanti per frana

Strade riaperte

  • SP 12 “Basso Reno”
  • SP 14 “Codrignanese”
  • SP 30 “Trentola”
  • SP 31 “Colunga”
  • SP 44 “Bassa Bolognese”
  • SP 45 “Saliceto”
  • SP 46 “Castel Maggiore – Granarolo”
  • SP 48 “Castelli Guelfi”
  • SP 54 “Lughese”
  • EXSP85 Fondovalle Savena da Ponte delle Oche a Ponte della Boaria

Aperta anche la Futa a Livergnano dalle 6 alle 22.


Si invitano i cittadini a seguire le informazioni sui siti e sui canali di informazione dei rispettivi Comuni.

Nella notte fra giovedì 18 e venerdì 19 maggio è arrivato l’ok del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Aspi alla richiesta della Città metropolitana di riaprire un vecchio tratto di autostrada A1 in disuso per aggirare le frane. La SP325 di Val di Setta e Val di Bisenzio, che per il suo tratto iniziale da Sasso Marconi a Lagaro corre parallela all’Autostrada A1 Bologna Firenze ed alla Variante di Valico, ha infatti subito frane imponenti che ne hanno completamente interrotto la transitabilità al km 7 in località Allocco. I lavori di ripristino saranno lunghi, ad oggi inestimabili, nel frattempo con gravissimi danni per il territorio.
A fianco del tratto inagibile corre in doppia carreggiata il vecchio tracciato della A1, dismesso da molti anni, ma apparentemente transitabile.
Si sta quindi lavorando per rendere possibile un utilizzo urgente e temporaneo per la viabilità provinciale di una delle 2 carreggiate di questo tratto.

In tutte le Strade Provinciali a sud della via Emilia, sono sospese tutte le manifestazioni competitive e non competitive, revocati tutti i provvedimenti autorizzatori già emessi e sospesi i procedimenti istruttori in essere, che abbiano ad oggetto lo svolgimento di manifestazioni competitive e non competitive.

 

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here