UNIONE COMUNI APPENNINO BOLOGNESE: Progetto Buonanotte – Seminario gratuito di formazione teatrale sul racconto

0
5

Destinato a genitori, nonni e zii del Comune di Camugnano e dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese che intendano acquisire maggiori competenze nell’arte di raccontare favole e fiabe, il seminario è strutturato in 6 incontri di due ore ciascuno e un momento di dimostrazione finale, ed è pensato per 12 partecipanti al massimo. Il lavoro si propone di fornire alcuni elementari strumenti espressivi e una sufficiente consapevolezza narrativa per saper organizzare il proprio racconto in modo funzionale alla circostanza (solitamente domestica) nella quale “l’attore di casa” si trova quasi sempre a operare. Una prima parte di esercizi verte sullo sviluppo di una conoscenza tecnica di base circa l’uso del corpo, della voce e loro relazioni – mezzi necessari, questi, per il progredire delle capacità; una seconda parte, invece, pone direttamente a confronto i singoli partecipanti con i problemi specifici dell’interpretazione narrativa. Al termine del seminario avrà luogo una presentazione dei lavori finali in cui ogni singolo iscritto si esibirà davanti ad un pubblico (speriamo) di “futuri utenti”, in abbigliamento consono a una situazione che possa preludere alla miglior “buonanotte” possibile.

Associazione Ca’ Rossa APS – Teatro nel Borgo 2025

Proposta di calendario da concordare con gli interessati:
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: 339.3953869 (SOLO WHATSAPP O SMS)

Venerdì 21 febbraio • 18.00 – 20.00
Sabato 22 febbraio • 15.00 – 17.00
Domenica 23 febbraio • 10.00 – 12.00
Venerdì 7 marzo • 18.00 – 20.00
Sabato 8 marzo • 15.00 – 17.00
Domenica 9 marzo • 10.00 – 12.00

Restituzione:
Domenica 9 marzo • 12.00 – 13.00 oppure 21.00 – 22.00

“LA RINASCITA DEL BORGO STORICO DEL POGGIO. UN’ESPERIENZA DI ABITARE DIFFUSO E COLLABORATIVO A CAMUGNANO”, progetto realizzato all’interno delle misure PNRR, MISSIONE 1 –
DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ E CULTURA, COMPONENTE 3 – CULTURA 4.0 (M1C3). MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E
RURALE”, INVESTIMENTO 2.1: “ATTRATTIVITA” DEI BORGHI STORICI”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU CUP B78H22000090006 – CIG 99034709F9

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here